Descrizione
Si informano i nuovi beneficiari della Carta dedicata a te per l'anno 2025, che a decorrere da martedì 04 novembre c.a. presso l'Ufficio Servizi Sociali, negli orari di apertura al pubblico, è possibile avere la comunicazione che permette di poter ritirare la carta presso gli Uffici Postali.
Nel caso in cui il beneficiario risulti destinatario della misura anche nell'anno 2024, l'importo spettante viene accreditato sulla carta già assegnata.
Per informazioni contattare i seguenti numeri: 0882601752 e 0882604996 oppure la seguente e-mail: servizi.sociali@comune.torremaggiore.fg.it
Si fa riferimento:
SETTORE
SEGR.-PERSONALE-CED-LEGALE-PATRIMONIO-DEMOGRAFICI-CULTURA-SE
PROVINCIA DI FOGGIA
CITTÀ DI TORREMAGGIORE
ORIGINALE
DETERMINAZIONE N. 656
DEL 03/11/2025
O G G E T T O: Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità di cui al Decreto del
Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste e del
Ministero dell' Economia e delle Finanze del 12 agosto 2025. Approvazione
aventi diritto.
Il Responsabile del Procedimento, ai sensi dell’art. 6 e 6 bis della legge n. 241/1990 o, nel caso di affidamento
lavori, servizi e forniture, il R.U.P., ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. n. 36/2023, ATTESTA la regolarità e
correttezza del procedimento di cui alla presente e DICHIARA che non sussistono situazioni per conflitto di
interesse previste dal D.P.R. n. 62/2013 e dal Codice di comportamento del Comune di Torremaggiore
Patrizia COPPOLA
Torremaggiore, Li 03/11/2025 IL RESPONSABILE E.Q.
COPPOLA PATRIZIA
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice
dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).
DETERMINAZIONE - SETTORE SEGR.-PERSONALE-CED-LEGALE-PATRIMONIO-
DEMOGRAFICI-CULTURA-SERV. SOCIALI - NR. 656 DEL 03/11/2025
OGGETTO:
Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità di cui al Decreto del Ministero
dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste e del Ministero dell' Economia e
delle Finanze del 12 agosto 2025. Approvazione aventi diritto.
LA RESPONSABILE DI E.Q.
VISTO l’articolo 1, comma 103, della legge 30 dicembre 2024 n. 207, ai sensi del quale «La
dotazione del fondo di cui all’articolo 1, comma 450, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 è
incrementata di 500 milioni di euro per l’anno 2025 per l’acquisto di beni alimentari di prima
necessità. Con decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di
concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy, con il Ministro del lavoro e delle politiche
sociali e con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono ripartite le risorse del fondo di cui al
primo periodo e sono individuati i termini e le modalità di erogazione»;
ATTESO CHE, l’articolo1, comma 104, della citata legge n. 207 del 2024, ai sensi del quale «Per le
finalità di cui al comma 103, l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 451 - bis, della
legge 29 dicembre 2022, n. 197, è incrementata di 2,3 milioni di euro per l’anno 2025, a valere sulle
risorse del fondo di cui al medesimo comma 103»;
RILEVATO CHE con Decreto Interministeriale 12 agosto 2025 del Ministero dell’agricoltura, della
sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il
Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e il Ministero dell’economia e delle finanze, sono stati
indicati i criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno beneficiari del contributo
economico;
PRESO ATTO CHE il contributo, di importo complessivo pari a 500,00 euro per ogni singola carta
elettronica, viene erogato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste,
attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste
Italiane S.p.A., consegnate ai beneficiari, previa prenotazione del ritiro, presso gli uffici postali
abilitati al servizio. I Comuni, entro 20 giorni dalla pubblicazione sul sito dell’INPS, consolidano gli
elenchi dei beneficiari messi a disposizione dall’Istituto; decorso il termine di cui sopra, l’INPS rende
definitivi tali elenchi entro 10 giorni e li trasmette in via telematica a Poste Italiane S.p.A. ai fini della
messa a disposizione delle carte. I Comuni trasmetteranno agli interessati la comunicazione di
assegnazione del beneficio. Ciascun Comune pubblicherà in evidenza sul proprio sito Internet
l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza, garantendo la riservatezza dei
dati, per un periodo non inferiore a 30 giorni. Il contributo può essere speso presso gli esercizi
commerciali che vendono generi alimentari e, per i carburanti, presso le imprese autorizzate alla
vendita. Con apposita convenzione sottoscritta dalla competente Direzione generale del Ministero
dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, gli esercizi commerciali e le imprese
autorizzate alla vendita di carburanti possono aderirvi;
PRESO ATTO CHE l’allegato 1 del D.I. del 12/08/2025 stabilisce quali sono i beni alimentari di
prima necessità acquistabili ovvero:
• carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
• pescato fresco
• latte e suoi derivati
• uova
• oli d'oliva e di semi
• prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
• paste alimentari
DETERMINAZIONE - SETTORE SEGR.-PERSONALE-CED-LEGALE-PATRIMONIO-
DEMOGRAFICI-CULTURA-SERV. SOCIALI - NR. 656 DEL 03/11/2025
• riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
• farine di cereali
• ortaggi freschi, lavorati
• pomodori pelati e conserve di pomodori
• legumi
• semi e frutti oleosi
• frutta di qualunque tipologia
• alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
• lieviti naturali
• miele naturale
• zuccheri
• cacao in polvere
• cioccolato
• acque minerali
• aceto di vino
• caffè, tè, camomilla
CONSIDERATO CHE le liste dei beneficiari, predisposte da INPS a mezzo di software on-line
dedicato, sono individuate con un processo di estrazione dei nuclei familiari che rispettano i requisiti
previsti dall'articolo 2 del Decreto Interministeriale 12 agosto 2025 e con la conseguente
predisposizione di una graduatoria di beneficiari, secondo i criteri stabiliti all'articolo 4 dello stesso
D.I., suddivisi per Comune di residenza del dichiarante della DSU e che la numerosità delle carte,
disponibile per ogni Comune, è calcolata sulla base della popolazione residente e del reddito medio
ed è indicata nell'allegato 2 del D.I. del 12/08/2025;
PRESO ATTO che al Comune di Torremaggiore sono state assegnate, per l’annualità 2025, n. 741
carte elettroniche, come da allegato 2 del D.I. del 12/08/2025 su una platea di n. 1.317 nuclei familiari
aventi i requisiti;
PRESO ATTO che delle n. 741 carte elettroniche assegnate al Comune di Torremaggiore risultano
potenzialmente beneficiari:
 n. 735 nuclei afferenti alla graduatoria dei beneficiari selezionati;
 n. 582 nuclei afferenti alla graduatoria dei beneficiari selezionabili dal Comune, fino
all’esaurimento del numero delle carte elettroniche ancora assegnabili disponibile;
RILEVATO che per la generazione delle liste dei beneficiari, l’INPS adotta il seguente processo:
a individua le DSU con indicatore ISEE ordinario non superiore ai 15.000,00 euro annui valido
al 24 giugno 2024;
b in caso di presenza dello stesso soggetto in più DSU viene estratta la DSU più recente;
c per ogni DSU acquisita si procede a verificare che tutti i componenti del nucleo della DSU
siano presenti
nell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) e il dichiarante sia in vita alla
data suddetta;
d verifica sui propri sistemi che tutti i componenti del nucleo, al mese di giugno 2024, non
abbiano beneficiato di pagamenti relativi a una delle prestazioni incompatibili previste dal
D.I.:
Assegno di inclusione;
Supporto formazione e lavoro;
Carta Acquisti;
Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda
l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale;
DETERMINAZIONE - SETTORE SEGR.-PERSONALE-CED-LEGALE-PATRIMONIO-
DEMOGRAFICI-CULTURA-SERV. SOCIALI - NR. 656 DEL 03/11/2025
Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI;
Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS- COLL e indennità di mobilità;
Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
Cassa Integrazione Guadagni-CIG;
Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di
disoccupazione involontaria.
e definisce le graduatorie, composte da due liste:
la lista dei beneficiari selezionati, composta da nuclei di almeno tre componenti, nei
limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, ordinate secondo i seguenti criteri
di priorità decrescente:
Presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2010 (il nato il
30 dicembre del 2010 è ricompreso nel gruppo 2);
a. Indicatore dell'ISEE ordinario crescente;
b. Data di nascita dei tre componenti più giovani;
c. Numero componenti della DSU almeno tre;
Presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2006 (il nato il
30 dicembre 2006 è ricompreso nel gruppo 3);
a. Indicatore dell'ISEE ordinario crescente;
b. Data di nascita dei tre componenti più giovani;
c. Numero componenti della DSU almeno tre;
Numerosità componenti DSU non inferiore a 3:
a. Indicatore dell'ISEE ordinario crescente;
b. Data di nascita dei tre componenti più giovani;
la lista dei beneficiari selezionabili è una graduatoria che segue i beneficiari del
punto precedente e contiene i nuclei familiari che soddisfano i requisiti di accesso alla
misura, il cui numero di componenti della DSU può essere inferiore a 3. Tale elenco
verrà utilizzato, qualora il numero di carte assegnate al Comune non venga
completamente soddisfatto dai beneficiari selezionati;
EFFETTUATA l’analisi istruttoria sui nuclei beneficiari, ovvero i controlli anagrafici e fiscali con
verifica delle certificazioni ISEE e relative DSU in corso di validità ai sensi della vigente normativa
in materia, al fine di verificare la sussistenza delle condizioni di ammissibilità, all’esito della quale è
emerso che:
- la platea dei nuclei familiari aventi i requisiti per beneficiare della misura in questione, resta
confermato a n. 1.317, fermo restando, comunque, il numero dei nuclei beneficiari della
misura, pari a n. 741;
- la platea dei nuclei afferenti alla graduatoria dei beneficiari selezionati, resta confermato a n.
735;
- la platea dei nuclei afferenti alla graduatoria dei beneficiari selezionabili dal Comune resta
confermato a n. 582;
RAVVISATA dunque la necessità, esperiti i controlli sopra indicati, di procedere alla convalida delle
due liste dei beneficiari, da farsi a mezzo di software on-line appositamente dedicato, predisposte da
INPS sulla base dei dati presenti nei sistemi dell'Istituto alla data del 10 settembre 2025, con
successiva pubblicazione delle stesse sull’albo pretorio on – line dell’Ente;
VISTO il d.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., T.U.E.L.;
DETERMINAZIONE - SETTORE SEGR.-PERSONALE-CED-LEGALE-PATRIMONIO-
DEMOGRAFICI-CULTURA-SERV. SOCIALI - NR. 656 DEL 03/11/2025
VISTA la legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) di istituzione del beneficio
denominato “Carta dedicata a te”;
VISTA la legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024) di conferma, anche per l’anno
2024, del beneficio denominato “Carta dedicata a te”;
VISTO il DPCM n° 159 del 05/12/2013 e ss. mm. ii. avente oggetto “Isee: nuove modalità di
determinazione e campi di applicazione”;
VISTO il messaggio INPS n. 4536 del 18/12/2023 avente oggetto “Nuovi modelli e istruzioni per la
richiesta dell’ISEE nell’anno 2025”;
VISTO il Decreto interministeriale del 12 agosto 2025 avente oggetto “Criteri di individuazione dei
nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’art. 1, commi
450 e 451 della legge 29 dicembre 2022 n. 197”;
VISTO il messaggio INPS del 10 settembre 2025 avente oggetto “Carta Dedicata a te”. Misura di
sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni di prima necessità, di carburanti
o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. Decreto interministeriale 12
agosto 2025. Indicazioni operative;
VISTA la Determinazione Dirigenziale n. 225 del 07/05/2024 di proroga dell’incarico di Posizione
Organizzativa Ufficio Servizi Sociali;
DETERMINA
Per le motivazioni espresse in premessa, che si intendono integralmente richiamate:
DI CONVALIDARE la lista dei beneficiari selezionati, composta da n. 735 nuclei, predisposta da
INPS a mezzo di software on-line dedicato, sulla base dei dati presenti nei sistemi dell'Istituto;
DI CONVALIDARE la lista dei nuclei beneficiari selezionabili, composta da n. 582 nuclei,
predisposta da INPS a mezzo di software on-line dedicato, sulla base dei dati presenti nei sistemi
dell'Istituto;
DI CONFERMARE che il numero complessivo dei nuclei beneficiari della carta elettronica, sulla
quale sarà accreditato un importo complessivo pari a 500,00, risulta essere n. 735;
DI STABILIRE che, ai fini della tutela della privacy, all’atto della pubblicazione delle liste, saranno
visibili esclusivamente il numero di pratica, la posizione in graduatoria, la tipologia di beneficiario,
il protocollo D.S.U., l’indicatore D.S.U. e il numero dei componenti il nucleo familiare;
DI TRASMETTERE on line a INPS, attraverso apposito software on - line dedicato, le liste
convalidate dei beneficiari selezionati e dei beneficiari selezionabili, per la successiva liquidazione
delle provvidenze economiche spettanti ai beneficiari da parte del M.A.S.A.F.;
DI INVIARE comunicazione cartacea agli aventi diritto, propedeutica al ritiro della carta elettronica
presso gli uffici di Poste Italiane S.p.A., abilitati al rilascio;
DI CONFERMARE che le risultanze delle varie istruttorie espletate sui nuclei familiari, sono
depositate agli atti presso l’Ufficio Servizi Sociali;
DETERMINAZIONE - SETTORE SEGR.-PERSONALE-CED-LEGALE-PATRIMONIO-
DEMOGRAFICI-CULTURA-SERV. SOCIALI - NR. 656 DEL 03/11/2025
DI PRECISARE circa l’eventuale beneficiario che trovasi nella situazione di già possedere detta
carta elettronica, in quanto beneficiario della misura l’anno precedente, non dovrà ritirarne altra e
l’importo sarà accreditato direttamente su quella in possesso;
DI DARE ATTO che il presente provvedimento non comporta implicazioni contabili, trattandosi di
contributi erogati direttamente dal M.A.S.A.F. ai beneficiari;
DI DARE ATTO ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 147 bis, comma 1, del D.lgs. n.
267/2000 e dal relativo regolamento comunale sui controlli interni, che il presente provvedimento
non comporta riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico - finanziaria e sul patrimonio
dell’ente;
DI RENDERE NOTO che ai sensi dell’art. 3 della legge n. 241/1990 il responsabile del
procedimento è la dott.ssa Patrizia COPPOLA, Responsabile Servizi Sociali;
DI ATTESTARE che, in relazione al presente provvedimento sono assenti conflitti d’interesse, ai
sensi dell’art. 6 bis L. 241/1990 e dell’art. 6 D.P.R. 62/2013;
DI DARE ATTO, altresì, che la presente determinazione, unitamente alle liste dei beneficiari
selezionati e selezionabili, vengono pubblicate all’Albo Pretorio on-line di questo Ente per 30 giorni
consecutivi.
La Responsabile E.Q.
Dott.ssa Patrizia COPPOLA
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Avviso di Sorteggio Pubblico
 - Punti Cardinali for Work
 - Avviso pubblico – soggiorno estivo e cure termali per anziani 2025
 - Avviso pubblico colonia estiva 2025
 - BANDO DI ISCRIZIONE E RICONFERMA AL SERVIZIO EDUCATIVO ASILO NIDO COMUNALE "IL VILLAGGIO DEI SOGNI" Anno Educativo 2025/2026
 - Atto di “SPONTANEA” Denuncia Passiva
 - Riordiniamo la Città VI
 - Avviso per selezione borse di studio del Civico Liceo musicale Luigi Rossi anno 2025
 - Bando di concorso per l'assegnazione in locazione semplice degli alloggi di E.R.P.
 
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 12:52