Albo pretorio
SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

Torremaggiore Informa

torna indietro

SUCCESSO PER LE GIORNATE FRIDERICIANE

28.12.2017

Anche quest’anno hanno riscosso un vivo successo le “Giornate Fridericiane”, tenutesi a Torremaggiore gli scorsi 18 e 19 dicembre. Gli incontri, che hanno avuto come sede la prestigiosa Sala del Trono del Castello Ducale, sono stati organizzati dal Comune di Torremaggiore, dal Centro Attività Culturali “Don Tommaso Leccisotti” e dal Comitato Nazionale per la tutela dei ruderi di Fiorentino in Capitanata, con il patrocinio della Società regionale di Storia Patria per la Puglia.


Nella mattinata del 18 dicembre si è tenuta una visita guidata degli studenti dell’Istituto “Fiani-Leccisotti” al parco archeologico di Fiorentino, dove Federico II si è spento il 13 dicembre 1250, a soli 56 anni. Com’è noto, l’imperatore svevo fu colpito da violenti febbri intestinali e fu costretto a rifugiarsi a Fiorentino, dove dettò anche il suo testamento. Gli studenti hanno visitato i resti della località dauna sotto la guida dell’archeologo Francesco Carofiglio, che ha anche risposto a tutte le domande dei giovani, invitati a valorizzare le ricchezze artistiche del territorio, che non hanno nulla da invidiare a quelle di località ben più note, ma non più importanti.


Nel pomeriggio, invece, nella Sala del Trono, è stata la volta di un monologo teatrale, diretto da Walter Scudero, intitolato “Delle memorie dell’imperatore Federico II – Il bilancio di una vita al termine”. Il testo narra che l’imperatore, portato a Fiorentino, abbia rivisto numerosi episodi della sua straordinaria esistenza, per poi spegnersi al cospetto del figlio Manfredi, che in effetti fu presente al ferale evento. Il monologo è stato interpretato dall’attore sanseverese Gianluca Gala che ha saputo calarsi nei panni dell’imperatore con notevole forza drammatica.  


Il 19 dicembre si è invece svolto il convegno dedicato a “Il contesto culturale dell’Età Fridericiana”. Alla presenza di un folto pubblico che ha gremito la Sala del Trono, con una vistosa presenza di giovani studenti del “Fiani Leccisotti”, i relatori hanno affrontato il tema comune da diverse prospettive. 


 “Da molti anni – ha sottolineato Salvatore D’Amico, presidente dell’associazione culturale “Leccisotti” – ci stiamo impegnando, senza lesinare sforzi, per la causa della valorizzazione di Fiorentino e del patrimonio culturale di Torremaggiore e le Giornate Fridericiane rientrano in un programma articolato e ricco di eventi”. È poi intervenuta Filomena Manna, presidente del Comitato Nazionale per la tutela dei ruderi di Fiorentino, che ha sottolineato la necessità di rendere Fiorentino un luogo sempre più frequentato e valorizzato, superando tutti gli ostacoli che hanno finora rallentato quest’opera di promozione culturale. 


Si è poi entrati nel vivo della serata con le relazioni, a partire da quella di Francesco Giuliani, che si è soffermato sul tema de “Le poesie di Federico II”. Il relatore ha ricordato che l’imperatore, uomo colto e di grande apertura mentale, è noto soprattutto per il suo trattato “De arte venandi cum avibus”, ma il quadro della sua operosità di scrittore comprende anche alcune poesie legate agli stilemi della “Scuola Siciliana”, da lui promossa e sostenuta. Giuliani ha rimarcato le problematiche filologiche legate a queste liriche, leggendo alcuni passi significativi.


Ha poi preso la parola Filomena Manna con una relazione intitolata “Giocando con la matematica per l’applicazione della giurisprudenza nell’Età Federiciana”. La relatrice ha ricordato la grande vivacità culturale della Magna Curia di Federico, dove si incontravano studiosi provenienti da varie parti del mondo allora conosciuto, soffermandosi sulla presenza di studiosi del calibro del matematico Leonardo Fibonacci, che ha dato lustro ad una disciplina di fondamentale importanza.


Matteo Zingrillo ha invece affrontato il tema de “La medicina ai tempi di Federico II di Svevia. Analisi alla luce delle Costituzioni melfitane del 1231”. Zingrillo ha sottolineato la modernità e il rilievo delle norme presenti nelle Costituzioni Melfitane, che hanno rappresentato uno strumento di sviluppo e di progresso. Leggendo alcuni passi significativi e mostrando varie immagini relative all’epoca sveva, Zingrillo ha offerto un quadro molto completo sul tema, evidenziando anche alcune costanti che legano il Duecento alla nostra epoca.


Giuseppe Ariano, invece, ha scelto come tema “La navigazione al tempo degli Svevi. Aspetti matematici e cartografici”. Utilizzando una serie di antiche carte geografiche, Ariano ha mostrato l’evoluzione, non sempre lineare, delle conoscenze geografiche, passando dalla profonda dottrina dei greci fino all’epoca Medievale. La sua analisi ha saputo rendere chiari anche alcuni concetti non proprio semplici, mostrando uno spaccato delle conoscenze scientifiche dell’epoca federiciana.


Mario Fiore, infine, anzicché conferire, ha scelto un’altra opzione, cioè quella di consegnare la sua relazione scritta dal tema: Dalla “vox in Rama” alla “ascendit de mari”, incisa su supporto informatico, ai partecipanti al convegno.


Infine, Matteo De Simone, consigliere comunale, ha portato i saluti del Sindaco di Torremaggiore, Pasquale Monteleone, esprimendo soddisfazione per l’esito delle “Giornate Fridericiane”.   


 


 

torna indietro


Albo pretorio SUAP Sportello unico attivitĂ  produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni