
Da vedere
-
Borgo medievale
Descrizione:Le abitazioni, incluse nella mura di difesa localmente dette meniali dal latino moenia, sono raccolte in cinque vicoli ed una piazzetta sul contrafforte rialzato della collina e danno ancora oggi l’idea di un insieme omogeneo e compatto di difesa tipicamente medievale.
Sito Web : www.comune.torremaggiore.fg.it/interna.php?Rif=274&col=088103
-
Castel Fiorentino
Descrizione:Parco Archeologico sito in agro di Torremaggiore, a 9 chilometri a sud della città, sul versante ovest di una collina detta dello Sterparone (sperone interfluviale delimitato dal Canale della Bufala e dal Canaletto). La città fu rifondata ex novo dal catapano bizantino Basilio Boiohannes tra il 1018 e il 1023 lungo la frontiera settentrionale della Puglia, per respingere gli attacchi dei nemici di Bizanzio. La storia la legò per sempre al nome dell'Imperatore Federico II per averlo accolto morente nel 1250. Pochi anni dopo, precisamente nel 1255 fu assaltata dalle truppe papaline di Alessandro IV, poste al soldo di Ruggero Sanseverino e sotto il controllo del cardinale Ottaviano degli Ubaldini. La città non si riprese mai più, tanto che non compare affatto nella tassazione focatica pro-Lucera agli inizi del 1300. Secondo la tradizione, la sua popolazione si trasferì in maggioranza per ripopolare Torremaggiore. Da qui, la consuetudine dei preti della Chiesa Matrice di S. Nicola che si protestavano Canonici di Fiorentino, perchè discendenti dall'antica città medievale distrutta.
Sito Web : www.comune.torremaggiore.fg.it/interna.php?Rif=361&col=088103
-
Castello Ducale
Descrizione:Castello Ducale secc. XII- XVI. Il primo nucleo risale all'epoca normanna, come è attestato dalla Torre centrale a forma quadrangolare. Dal 1400 al 1800 fu dimora dei feudatari de Sangro, che ampliarono l'antico maniero conferendogli uno stile rinascimentale. Nel 1902 venne dichiarato Monumento Nazionale. Pregevoli gli affreschi della sala del trono di scuola napoletana del 1600. Di rilievo, la Cappella Palatina, la Meridiana, il caminetto in ferro battuto, la bifora aragonese, il busto in bronzo del principe Raimondo de Sangro, fatto erigere nell'anno 2002.
Sito Web : www.comune.torremaggiore.fg.it/interna.php?Rif=307&col=088103
-
Chiesa Madonna di Loreto sec. XVI-XVIII.
Descrizione:Si conserva un'icona bizantina della Vergine Odigidria e un bassorilievo tardo-romanico rappresentante l'Annunciazione
-
Chiesa Matrice S.Nicola
Descrizione:Edificata dai profughi di Fiorentino nella seconda metà del XIII secolo, è la chiesa più antica e importante del luogo a cui fu annessa la cura delle anime fin dalla sua origine. L'interno, a tre navate, è ricco di cappelle laterali ed opere artistiche: tele, affreschi, coro e trono di San Nicola in legno intagliato del Seicento, quest'ultimo ricoperto da lamine d'oro. Il campanile, di stile romanico-pugliese, ingloba diversi reperti lapidei provenienti dalla medievale Fiorentino e dalla romana Teanum Apulum.
-
Chiesa S. Maria della Strada
Descrizione:Fondata dalla popolazione greco-albanese, residente a Torremaggiore nel Cinquecento, è stata eretta a Parrocchia nel 1593. Più volte rimaneggiata, conserva un antico battistero recante la data 1604. Vi si venera il simulacro di S. Sabino di Canosa, patrono della Città.
-
Corteo Storico di Fiorentino e di Federico II
Descrizione:Ideato nel 1985 da Ciro Panzone quale rievocazione in costumi d'epoca dell'arrivo dei profughi della diruta Fiorentino a Torremaggiore nel sec. XIII. Si svolge nel mese di giugno ed è curato annualmente ed interrottamente dal Centro Attività Culturali Don Tommaso Leccisotti in collaborazione con il Comune di Torremaggiore. Oltre alla parata storica, vi è il Palio delle Contrade. Dal 1994, in occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico II, l'evento si è arricchito di una serie di iniziative a carattere poetico-letterario, giullaresco, musicale e coreografico che intende riproporre il messagio e il fascino del mondo del grande imperatore svevo, morto in territorio di Torremaggiore a Fiorentino nel 1250.
Sito Web : www.corteostorico.it/
-
Monumento ai Caduti
Descrizione:Viene eretto nel 1923 per commemorare i caduti nella prima Guerra Mondiale del 1915-1918 Progetto e realizzazione dello scultore locale Giacomo Negri
-
Palazzo di Città
Descrizione:Edificato alla fine del sec. XIX sull'esempio degli edifici pubblici con portico, detti broletto, diffusi nel Nord Italia. Di rilievo la grande sala di rappresentanza, ex sala consiliare, intitolata a Federico II di Svevia, che presenta tele di inizio Novecento raffiguranti l'allegoria della Puglia e delle quattro stagioni, l'artistica inferriata della scalinata, il portone di ferro realizzato a Napoli nel 1907 e l'originario stemma in pietra della Città.
Sito Web : www.comune.torremaggiore.fg.it/mediagallery_long.php?Rif=4
-
Porta degli Zingari o Arco di Borrelli
Descrizione:Chiudeva al lato est il Borgo Vecchio. Sul lato interno è murato un bassorilievo raffigurante San Giorgio e il drago
-
Santuario Maria SS. Della Fontana
Descrizione:Già S. Maria dell'Arco, risale all'anno Mille. Fu ampliata e modificata negli anni 1916-1920 Si conserva un affresco restaurato della Madonna con i Santi Francesco e Antonio fine sec.XVI, oltre ad un prezioso patrimonio di tavolette votive, peculiari e rare in tutta la Puglia, quali scene di giustizia e di brigantaggio.
-
Teatro Comunale
Descrizione:Costruito nel 1925 dal sig. Mariano, acquistato dal Comune di Torremaggiore nel 1987, ospita la stagione teatrale del Comune
-
Teatro "Luigi Rossi" Torremaggiore: Stagione di Prosa
Descrizione:Parte domenica 19 gennaio la stagione di prosa al Teatro "Luigi Rossi" di Torremaggiore. Il primo spettacolo è TRES, di Juan Carlos Rubio, regia di Chiara Noschese, con Anna Galiena,Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muniz. Gli abbonamenti sono disponibili presso l'Ufficio Cultura, in via Costituente, 29, 2° piano, da lunedì 13 gennaio, dalle ore 9,00 alle ore 13,00.I biglietti sono disponibili al botteghino del teatro dalle ore 18,00 di domenica 19 gennaio, sera dello spettacolo.
Per informazioni:telefax 0882/384970.
-
Teatro "Luigi Rossi" Torremaggiore: Stagione di Prosa
Descrizione:Domenica 23 febbraio al teatro "L. Rossi" è in scena "Vengo a prenderti stasera", regia di Diego Abatantuono, con Ninì Salerno e Mauro di Francesco (ex Gatti di Vicolo Miracoli) che, in uno spettacolo di esilerante comicità, racconteranno di una Morte davvero speciale e magica che si occupa di portare nell'aldilà solo comici.
L'ingresso è alle 20,30 il sipario alle 21.00.
Per gli ultimissimi posti, la biglietteria sarà aperta dalle ore 19,00 di domenica.