Albo pretorio
SUAP Sportello unico attività produttive SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Arera Amministrazione trasparente Fatturazione Elettronica e P.E.C Elezioni

Amministrazione Trasparente

torna indietro
P.d.C. PERMESSO DI COSTRUIRE
Descrizione:

Massimo titolo abilitativo (ex Concessione Edilizia) necessario per gli interventi edilizi di cui alla sotto indicata normativa di riferimento.

 Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire: 

 a) gli interventi di nuova costruzione;

 b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica;

c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti (D.L. 133/2014) ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso , nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni

 

 

MODULISTICA:
Ufficio: Settore 3° - Tecnico e dei Servizi Territoriali e Suap, Patrimonio. - Edilizia privata e pubblica
Responsabile: Luigi CICCHETTI
RIFERIMENTI NORMATIVI art. 10, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – artt. 7 e 8, d.P.R. 7 settembre 2010, n. 160
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Modello P.d.C. corredato degli elaborati di cui all'art. 10 del vigente Regolamento Edilizio Comunale n° 3 copie integrali + 2 copie per richiesta di parere per ogni eventuale Ente coinvolto.
INDIVIDUAZIONE TIPO ISTANZA CHE ATTIVA IL PROCEDIMENTO Istanza di parte (in bollo).
MODALITA' CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO Rilascio del Titolo abilitativo a firma del dirigente, previa apposizione della marca da bollo, dopo assovimento del pagamento degli oneri concessori e dell'eventuale integrazione dei diritti comunali, a seguito di calcolo a cura dell'ufficio preposto, a seguito della proposta di assenso del Responsabile SUE o SUAP.
TERMINE MASSIMO (giorni) entro 60 giorni dal ricevimento, il responsabile formula la proposta di assenso. Nello stesso periodo. In caso di carenza documentale, entro 30 giorni può richiedere all'interessato le necessarie integrazionii e/o chiarimenti, sospendendo l'iter istruttorio ; i termini ricominceranno a decorrere dall'acquisizione da parte del Comune, dell'integrazione documentale completa. Il provvedimento finale è rilasciato dal dirigente entro il termine di trenta giorni dalla proposta di assenso.
MODALITÀ PER L'EFFETTUAZIONE PAGAMENTI ON LINE Diritti minimi € 100,00 per Diritti di Segreteria e € 60,00 per Diritti d'ufficio, salvo conguaglio.
Soggetto a cui rivolgersi se l'ufficio competente non risponde entro i termini (c.d. potere sostitutivo) SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa GAVINA PINTUS



Albo pretorio SUAP Sportello unico attività produttive Speciale tributi Amministrazione trasparente

bandi di gara, concorsi,
avvisi pubblici

Bandi di Gara Concorsi Servizio Civile Debiti della PA Consulta delle Associazioni